Abstract
Multiple sclerosis (MS) is an inflammatory, demyelinating and neurodegenerative disorder of the central nervous system (CNS) of unknown etiology. Its incidence is increasing, especially in young women, as well as the sexual dysfunctions related to the condition. Although the precise neurobiological interactions between multiple sclerosis, nerve damage and sexuality are not completely understood, the disease impact on sex life is well acquainted. The prevalence of Female Sexual Dysfunction (FSD) in multiple sclerosis’ patients varies from 40 to 80%, showing a higher incidence than in the general population (43%). It is probably due to multiple factors: biological, physiological, psychological, social. Sexual dysfunction is mainly represented by dyspareunia for reduced vaginal lubrication, difficulty in achieving orgasm, especially in women with cerebellar neurological damage. With the progression of the disease, others effects could also appear: biological genitals involution, loss of libido (manly related to depression), inappropriate sexual excitement, pelvic floor disorders, as well as drugs side effects, asthenia and pain. The importance of sexual dysfunction in MS require a constant investigation of the issue in order to define a correct multidisciplinary approach that allows women a better quality of life.
Riassunto
La sclerosi multipla (SM) è una patologia infiammatoria, demielinizzante e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale (SNC) ad eziologia sconosciuta. Essa è in continuo aumento soprattutto nelle giovani donne ed è responsabile di numerosi disturbi a livello sessuale. Nonostante le precise interazioni neurobiologiche tra sclerosi multipla, lesioni nervose e sessualità non siano completamente chiarite, è ormai noto l’impatto della malattia sulla vita sessuale. La prevalenza della disfunzione sessuale femminile (FSD) è del 40 –80%. Questo dato è più alto rispetto a quello riportato nella popolazione generale (43%) ed è probabilmente dovuto all’associazione di diversi fattori: biologici, fisiologici, psicologici e psicosociali. Le disfunzioni sessuali sono rappresentate soprattutto dalla dispareunia per ridotta lubrificazione vaginale e dalla difficoltà a raggiungere l’orgasmo, specialmente nelle donne con danno neurologico a livello cerebellare. Inoltre, con l’avanzare dell’età e della malattia, possono associarsi altri effetti: involuzione biologica dei genitali, perdita della libido legato principalmente alla depressione, eccitazione inadeguata, disturbi del pavimento pelvico, nonché effetti collaterali dei farmaci, astenia e il dolore. La valenza che assumono le disfunzioni sessuali nella SM richiede un costante approfondimento della tematica allo scopo di definire un corretto approccio multidisciplinare che consenta alla donna una migliore qualità di vita.