Abstract
Objective The aim of the study was to assess the quality of the care provided at an Obstetric-Gynaecologic Triage in a tertiary referral centre. Materials and methods This was a longitudinal observational descriptive study of all the patients attending at the Obstetric-Gynaecologic Triage in a period of twelve months after its opening. A color labelling system ( white, green, yellow and red) was used to assess the priority of the cases . All the procedures were digitally recorded in a purposed designed software. Results A total of 7408 patients referred to the O-G Triage. The 44,32% of them had a median age of 35,5 years old (range 31-40) and more frequently (38,65%) attended in the morning hours ( from 08.00 am to 14.00pm). The 74,92% of the cases were self referred . A correct labelling-code (white, green, yellow and red) of the cases was ascertained by the midwifw in the 68,85%. The 74,94% of the patients were discharged from the service, the 17,21% were admitted and only 0,7% left without being reviewed by doctors.
Conclusions. This study showed a more rational management of patients referring to the O-G since its opening, if compared to units where treatments are made using traditional strategies.
Riassunto
Obiettivo Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la qualità delle cure prestate in un servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico di un centro di terzo livello di riferimento. Materiali e metodi E’ stato effettuato uno studio longitudinale, osservazionale e descrittivo di tutte le pazienti che si sono presentate al servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico in un periodo di dodici mesi successivi alla sua apertura. Un sistema di codici-colore (bianco, verde, giallo e rosso) è stato utilizzato per stabilire la priorità dei casi clinici. Tutte le procedure sono state registrate in un data-base informatizzato che è parte integrante di un software appositamente designato. Risultati Un totale di 7408 pazienti si sono rivolte al servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico. Il 44,32% ha un’età media di 35,5 anni (intervallo di range 31-40 anni) e più frequentemente (38,65%) si sono presentate nelle ore del mattino (dalle ore 8.00 alle ore 14.00). Nel 74,92% dei casi le pazienti si sono presentate spontaneamente. È stata stimata una corretta assegnazione dei codici-colore (bianco, verde, giallo e rosso) ai casi clinici da parte dell’ostetrica/o nel 68,85%. Il 74,94% delle pazienti è stato dimesso dal servizio, il 17,21% è stato ricoverato e solo lo 0,7% si è allontanato prima della conclusione della visita medica. Conclusioni Questo studio ha dimostrato una gestione più razionale delle pazienti che si sono presentate al servizio di Triage Ostetrico- Ginecologico dall’inizio della sua apertura rispetto alle unità dove si effettuano cure con le modalità tradizionali.
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la qualità delle cure prestate in un servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico di un centro di terzo livello di riferimento.
Materiali e metodi
E’ stato effettuato uno studio longitudinale, osservazionale e descrittivo di tutte le pazienti che si sono presentate al servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico in un periodo di dodici mesi successivi alla sua apertura. Un sistema di codici-colore (bianco, verde, giallo e rosso) è stato utilizzato per stabilire la priorità dei casi clinici. Tutte le procedure sono state registrate in un data-base informatizzato che è parte integrante di un software appositamente designato.
Risultati
Un totale di 7408 pazienti si sono rivolte al servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico. Il 44,32% ha un’età media di 35,5 anni (intervallo di range 31-40 anni) e più frequentemente (38,65%) si sono presentate nelle ore del mattino (dalle ore 8.00 alle ore 14.00). Nel 74,92% dei casi le pazienti si sono presentate spontaneamente. È stata stimata una corretta assegnazione dei codici-colore (bianco, verde, giallo e rosso) ai casi clinici da parte dell’ostetrica/o nel 68,85%. Il 74,94% delle pazienti è stato dimesso dal servizio, il 17,21% è stato ricoverato e solo lo 0,7% si è allontanato prima della conclusione della visita medica.
Conclusioni
Questo studio ha dimostrato una gestione più razionale delle pazienti che si sono presentate al servizio di Triage Ostetrico-Ginecologico dall’inizio della sua apertura rispetto alle unità dove si effettuano cure con le modalità tradizionali.