Abstract
The partogram is a pictorial representation of the progress of labor, used in an effort to enhance early recognition of dystocia and help to avoid Caesarean Section (CS). The use of epidural analgesia is increasing as method of pain relief during labor. It remains controversial whether epidural analgesia increases risk of CS. This study assessed the effect of partogram and epidural analgesia on CS using Robson’s classification. In a retrospective cohort study three groups were identified: Group I as control group, while in the Group II and in Group III was employed partogram and epidural analgesia respectively. The all patients were subdivided in ten groups, in according to the Robson’s classification. The CS rate in the Group I was 38,73% on 5716 borns, in Group II was 40.03% on 5788 born and in the Group III was 43,64% on 6382 borns. Of the 2785 CS (Group III) only 218 women, who received epidural analgesia, were submitted at CS (16.09%). The use of a partogram had no effect on rates of CS or other intrapartum interventions in healthy women at term. Epidural analgesia during labor increases the risk of CS in women subdivided in ten groups, in according to the Robson’s classification.
Riassunto
Il partogramma è la rappresentazione dell’andamento del travaglio di parto, con la finalità di individuare precocemente la distocia e contribuire a ridurre il tasso di taglio cesarei. L’impiego dell’analgesia epidurale è in aumento come metodica per il controllo del dolore in travaglio di parto. E’ oggetto di controversia se il ricorso all’analgesia epidurale incrementi il tasso di tagli cesarei. Il presente studio ha valutato gli effetti del partogramma e dell’analgesia epidurale sul taglio cesareo, utilizzando la Classificazione di Robson. In uno studio retrospettivo sono stati individuati tre gruppi: Gruppo I come controllo, nel Gruppo II è stato impiegato il partogramma, mentre nel Gruppo III l’analgesia epidurale. Tutte le pazienti sottoposte a taglio cesareo sono state suddivise in dieci categorie, in accordo con la Classificazione di Robson. Il tasso di tagli cesarei nel Gruppo I è stato pari al 38,73% su 5716 nati, nel Gruppo II 40.03% su 5788 e nel Gruppo III 43,64% su 6382. Su un totale di 2785 tagli cesarei (Gruppo III) solo 218 pazienti, in analgesia epidurale, sono state sottoposte a taglio cesareo (16.09%). L’impiego del partogramma sembra non aver avuto effetti sul tasso di tagli cesarei o su altri interventi intrapartum. L’analgesia epidurale in travaglio sembra incrementare il rischio di taglio cesareo nelle pazienti suddivise nei dieci gruppi, in accordo alla classificazione di Robson.