Congressi:
Vai
Management della gravidanza extrauterina: studio retrospettivo su 87 casi consecutivi.
Pubblicato su:
La Rivista Italiana di Ostetricia e Ginecologia n. 25
Abstract Introduction Ectopic pregnancies represent an obstetrics emergency, but remarkable difficulties are encountered in diagnosing them. Though its characterization is crucial to define the proper management, whether surgical, medical (with Methotrexate) or expectant. Methods This study contains a retrospective analysis of patients, diagnosed with ectopic pregnancy, in the Department of Obstetrics and Gynecology of the Parma University Hospital between 2005 and 2007. A total of 87 patients were enrolled in the study. For every patients data concerning general characteristics, β-hCG levels, clinical and ultrasonographic features and expecially on the treatment performed were collected. We divided our patients into six groups according with the therapeutic management adopted with the aim of identifying available parameter to be used for therapeutic counseling in patients with diagnosis of ectopic pregnancy. Results Previous abdominal surgical interventions or ectopic pregnancies are confirmed to be important risk factors. In most cases, surgical treatment was performed, only 7 patients were succesfully treated with Methotrexate. They showed significant lower levels of β-hCG in comparison with the one of the patients treated by immediate surgery. The endometrial tickness in patients treated by medical treatment was not significant different from the one of surgical-treated patients. The incidence of adnexial mass or free fluid in the pouch of Douglas was similar in the different groups. Conclusion Patients with β-hCG levels <600mUI/ml show 7 points lower risk to undergo surgical interventions. As reported in literature medical treatment should be proposed if β-hCG levels are below 3000mUI/ml.
Riassunto Introduzione La gravidanza extrauterina (GEU) rappresenta un’emergenza ostetrica di rilievo di non semplice diagnosi, ma la cui definizione è cruciale ai fini di un corretto indirizzo terapeutico, il quale può constare di intervento chirurgico, terapia medica con Methotrexate, condotta di attesa. Materiali e Metodi Sono state esaminate retrospettivamente le cartelle delle pazienti con diagnosi di GEU negli anni dal 2005 al 2007, per ognuna sono stati raccolti dati riguardanti le caratteristiche generali, le condizioni cliniche e al trattamento effettuato. Le pazienti sono state suddivise in 6 Gruppi in funzione del trattamento adottato allo scopo di individuare i parametri validamente utilizzabili nel counselling terapeutico. Risultati Si conferma come fattore di rischio importante per GEU una pregressa chirurgia addominale, e una pregressa gravidanza ectopica. Le pazienti sottoposte ad intervento chirurgico (in prima o in seconda istanza) sono state la maggioranza. Solo 7 su 87 sono state trattate con successo con Methotrexate. Tali pazienti presentavano livelli di β-hCG significativamente inferiori rispetto alle pazienti sottoposte ad intervento chirurgico immediato. Lo spessore endometriale, ha mostrato valori inferiori nelle pazienti sottoposte a terapia medica pur senza raggiungere la significatività statistica. Il riscontro di massa annessiale o di falda di liquido libero nel Douglas hanno mostrato incidenza sovrapponibile nei diversi gruppi. Conclusioni Pazienti con valori di β-hCG<600mUI/ml hanno un rischio 7 volte inferiore di andare incontro ad intervento chirurgico. Come riportato in letteratura un cut-off di 3000mUI/ml di β-hCG per l’attuabilità di un trattamento medico è plausibile.