Congressi:
Vai
Immunosoppressione farmacologica: rischi e benefici
Pubblicato su:
La Rivista Italiana di Ostetricia e Ginecologia n. 10
Keywords:
PregnancyDrugsSide effects.
Abstract Many rheumatologic diseases in women often first present during the childbearing years. In most cases, antirheumatic therapy is required for their disease control. Health care providers need to be aware of the potential adverse effects of these antirheumatic agents in different pregnancy period. Several medications have not been well studied and or information is limited to small studies or case reports. As most physician are aware, the Federal Drug Administration has provided use-in-pregnancy ratings for drugs dividing them in 5 different categories depending on their safety profile. In this review we will summarize the most commonly used antirheumatic agents and their effects on pregnancy and lactation, providing guidelines for safe use of these medications when possible. Better maternal and fetal outcomes can be expected if the pregnancy is planned when the rheumatic disease is stable and subsequently monitored from a multidisciplinary team approach.
Parole Chiave:
GravidanzaFarmaciEffetti collaterali.
Riassunto Le malattie reumatiche autoimmuni colpiscono frequentemente il sesso femminile in età fertile; pertanto, il loro trattamento durante la gravidanza è argomento di estrema importanza dal momento che tutti i farmaci, a secondo dello stadio evolutivo, hanno un effetto più o meno dannoso sul prodotto del concepimento. Oltre alla differente farmacocinetica dei farmaci, in corso di gravidanza è necessaria anche una buona conoscenza degli eventi avversi degli stessi anche se per molti sono disponibili solo case reports. La Federal Drug Administration ha fornito alcuni utili suggerimenti suddividendo i farmaci in 5 categorie in base al loro profilo di sicurezza. Scopo di questa review è fornire tutte le indicazioni ad un uso corretto dei farmaci immunosoppressori in corso di gravidanza in pazienti affette da malattie reumatiche autoimmuni. Pertanto, ci occuperemo della trattazione di quelli più comunemente utilizzati e dei loro effetti su gravidanza e allattamento cercando di fornire alcune linee guida per un loro uso sicuro. Premessa fondamentale è che la gravidanza deve essere pianificata in un momento in cui la malattia di base è stabile e successivamente monitorata da un’ equipe plurispecialistica in grado di soppesare la severità della malattia con i rischi e i benefici connessi alla terapia.